Logo RITI

Registro Italiano
Trombosi Infantile

ISTRUZIONI PER INSERIRE UN PAZIENTE NEL REGISTRO ITALIANO TROMBOSI INFANTILE

Simbolo file in formato PDF Puoi scaricare il tutorial sull'utilizzo del Registo in formato PDF (1.46 MB).

Se sei un nuovo medico inseritore accedi al sito https://www.trombosiinfantili.info e, se non sei già in possesso di un account, clicca su REGISTRATI e inserisci i tuoi dati (generalità, contatti telefonici ed e-mail, dati relativi all’iscrizione all’Ordine dei Medici, recapito professionale). Ti verrà richiesto di scegliere uno username e una password per accedere a questo sito. Una volta terminato l’inserimento dei tuoi dati personali clicca su REGISTRATI per confermarli, riceverai una mail con le tue credenziali (nome utente e password) che ti permetteranno di accedere alla piattaforma REDCap collegata al sito https://www.trombosiinfantili.info.

Al momento della registrazione ti verrà richiesta l’autorizzazione al trattamento dei dati sensibili, tieni presente che nel momento in cui autorizzerai l’utilizzo di tali dati, il tuo indirizzo e-mail verrà trasmesso in automatico all’associazione ALT Onlus (Associazione per la lotta alle trombosi e alle malattie cardiovascolari) dunque potrai ricevere newsletters dalla mail comunicazione@trombosi.org.

Una volta in possesso delle tue credenziali, e tutte le volte che vorrai inserire i dati di un paziente nel Registro, vai al sito https://www.trombosiinfantili.info, inserisci il nome utente e la password che hai scelto, e si aprirà la seguente schermata:

Schermata della homepage di RITI

  • Il mio profilo contiene i tuoi dati personali e permette di modificare il profilo utente
  • Lista pazienti permette di visionare e modificare la lista dei pazienti che hai inserito
  • Inserimento dati permette di inserire i dati del paziente collegandosi alla piattaforma https://redcap.dctv.unipd.it/

Per inserire un paziente clicca su Inserimento pazienti: inserendo le generalità del paziente, incluso il CODICE FISCALE, il sistema genererà un codice identificativo univoco per ciascun paziente.

Per inserire i dati di un paziente clicca Lista pazienti, si aprirà la seguente schermata:

Schermata della Lista pazienti

Clicca sul pulsante REDCap relativo al paziente scelto per l’inserimento dati, inserendo le credenziali per la piattaforma REDCap (ricevute tramite mail), accederai alla piattaforma di inserimento dati REDCap e il sistema inserirà in automatico il codice paziente relativo al paziente scelto (vedi schermata sotto).

Schermata di Redcap

Tieni presente che ogni record inserito corrisponde ad un paziente, e che per ogni paziente possono corrispondere diversi episodi tromboembolici che possono essere inseriti in successione (Episodio 1, Episodio 2….)

Prima di iniziare la compilazione ricorda di aver ottenuto il consenso informato compilato dal paziente e/o dal genitore/tutore

Cliccando sul pallino grigio relativo a “SCHEDA PAZIENTE” del record selezionato puoi iniziare ad inserire i dati del tuo paziente di cui ti verranno richieste data di nascita, etnia e sesso.

Al termine di questa e di tutte le schede successive un passaggio molto importante è quello di dichiarare il “Form Status”: alla domanda “Complete?” Hai 3 possibilità di risposta da scegliere nel menu a tendina:

  • Complete: se ritieni di aver inserito TUTTE le informazioni richieste, di cui sei a disposizione
  • Incomplete: se ritieni di non aver inserito tutte le informazioni richieste, e di cui al momento della compilazione non sei in possesso, ma che ti impegnerai a recuperare e ad inserire il prima possibile
  • Unverified: se il medico che inserisce i dati non corrisponde al medico compilatore (es. per un Centro inserisce i dati un medico in formazione con le credenziali di un medico specialista iscritto al Registro) e l’inserimento dei dati non è ancora stato verificato dal medico specialista iscritto al Registro

A questo punto, per salvare i dati e procedere con le schede successive, per ogni scheda hai 3 possibilità, da scegliere cliccando nei box blu in basso a destra (vedi immagine sottostante):

  • Save and Exit Form: per salvare i dati inseriti e uscire dalla pagina corrente
  • Save and Go To The Next Form: per salvare i dati inseriti e visualizzare la scheda successiva (in questo caso se non hai completato la pagina corrente il sistema genererà un messaggio in automatico che ti farà presente i dati mancanti, a questo punto puoi aggiungerli cliccando “Okay” o procedere cliccando “Ignore and go to the next form” a seconda che tu ne sia in possesso o meno in quel preciso momento
  • Save and Stay: per salvare i dati inseriti e rimanere nella pagina corrente

Schermata della Scheda paziente in Redcap

Dopo il salvataggio dei dati inseriti ogni scheda sarà visualizzata nel menù a sinistra con il titolo e accanto un pallino di colore VERDE se è stata dichiarata “complete”, ROSSO se dichiarata “incomplete”, GIALLO se dichiarata “unverified”

La SCELTA CONSIGLIATA per procedere a compilare la scheda successiva è cliccare su “Save and Exit Form” e scegliere la successiva scheda dal menù a sinistra

A questo punto puoi procedere con la compilazione delle successive schede. La compilazione viene effettuata con domande a scelta multipla, domande con risposta da scegliere in un menù a tendina, o domande la cui risposta deve essere fornita in un campo aperto. Per le voci nelle quali viene specificato *must provide value deve essere fornita obbligatoriamente la risposta per poter procedere nella compilazione.

SCHEDE PER OGNI RECORD:

  • SCHEDA ANAMNESI, da compilare aggiornata ad ogni episodio, indaga: anamnesi familiare, fisiologica, patologica remota e farmacologica
  • SCHEDA EPISODIO richiede la dichiarazione del medico compilatore (il medico che effettivamente compila la scheda), del medico curante responsabile di questo episodio (il medico responsabile della diagnosi e/o delle maggiori cure prestate al paziente), del Reparto e Casa di Cura (dove viene effettuata la diagnosi o dove vengono prestate le maggiori cure in acuzie), la presenza di precedenti eventi tromboembolici (se si dichiara SI a questa domanda comparirà la scritta “COMPILA LA SCHEDA CON I DATI DEL PRECEDENTE EVENTO: Se non l'hai già fatto, procedi con la compilazione di questa scheda inserendo le caratteristiche note dell'evento precedente e poi compila un nuovo episodio”).
    In questa scheda viene poi richiesto il tipo di trombosi (cerebrale o sistemica con successiva specificazione se si tratta di una trombosi venosa o arteriosa), i dati riguardanti la diagnosi strumentale, l’età del paziente al momento della diagnosi per distinguere eventi neonatali, pediatrici o presunti perinatali. Infine bisogna dichiarare se l’evento ha richiesto il ricovero in Terapia Intensiva.
  • SCHEDA SUPPLEMENTO ANAMNESTICO (per pazienti con eventi trombotici occorsi in epoca neonatale) va compilata SOLO se l’evento trombotico che stai inserendo è accaduto in epoca neonatale.
  • SCHEDA POSSIBILI FATTORI DI RISCHIO ED EZIOLOGICI (precedenti o concomitanti all'esordio dell'evento trombotico), è costituita da voci correlate a possibili fattori di rischio con possibilità di scelta multipla e di specificazione per ogni scelta effettuata. Per ogni voce (es. cardiopatia, vasculite grossi vasi, vasculite piccoli vasi etc.) è necessario leggere tutte le possibilità di scelta, e, qualora il paziente in oggetto non ne presentasse alcuna, bisogna scegliere l’opzione “nessuna delle precedenti”.
  • SCHEDA ESAMI EMATOCHIMICI E MICROBIOLOGICI (i più prossimi all'esordio dei sintomi) va compilata inserendo i valori dei prelievi effettuati temporalmente più vicino all’esordio dei sintomi
  • SCHEDA ESAMI EMATOCHIMICI E MICROBIOLOGICI (i più prossimi alla nascita) è obbligatoria solo se si dichiara che l’evento è occorso in epoca neonatale
  • A questo punto devi scegliere dall’elenco a sinistra la tipologia di episodio tromboembolico che vuoi inserire (TROMBOEMBOLISMO ARTERIOSO CEREBRALE, TROMBOEMBOLISMO VENOSO CEREBRALE, TROMBOEMBOLISMO ARTERIOSO SISTEMICO, TROMBOEMBOLISMO VENOSO SISTEMICO) e procedere alla compilazione della relativa scheda nella maniera più dettagliata possibile. Il sistema ti permetterà di compilare per l’episodio corrente solo la scheda relativa alla tipologia di evento tromboembolico che hai precedentemente dichiarato nella SCHEDA EPISODIO. Cliccando sugli eventi non dichiarati nella scheda episodio (esempio nella scheda episodio hai dichiarato che si tratta di una trombosi arteriosa sistemica e clicchi sulla scheda relativa alla trombosi arteriosa cerebrale) il sistema genererà in automatico il seguente messaggio “NON STAI INSERENDO UN EVENTO di trombosi arteriosa cerebrale, Procedi con la prossima scheda, selezionandola dal menù a sinistra”.
    Per quanto riguarda gli esami radiologici hai la possibilità di caricare il referto in formato PDF, relativo all’esame, cliccando su “upload document” e seguendo le istruzioni.
  • Una volta completata la scheda relativa all’evento tromboembolico seleziona e compila dal menù a sinistra la scheda TERAPIA e successivamente la scheda OUTCOME ALLA DIMISSIONE. In quest’ultima, se dichiarerai che il paziente durante il ricovero ha presentato un altro evento tromboembolico, in sede diversa da quella dell’evento che stai inserendo, ti verrà richiesto di compilare una NUOVA SCHEDA EPISODIO
  • SCHEDA FOLLOW UP: il follow-up, unico per uno stesso paziente, è costituito da varie schede (andrebbe compilata una scheda di follow up a 3 mesi (intervallo 1.5 - 4.5 mesi), 6 mesi (intervallo 4.5 - 9 mesi), 12 mesi (intervallo 9 - 18 mesi), 24 mesi (intervallo 18 - 30 mesi), 36 mesi (intervallo 30 - 42 mesi), 48 mesi (intervallo 42 - 54 mesi), 60 mesi (intervallo 54 - 66 mesi), considerando l'ultimo episodio inserito nel registro come riferimento temporale per il calcolo di questo intervallo.
    Per accedere alle schede follow-up devi cliccare su “Record Status Dashboard”, cliccare sul codice numerico del record-paziente di cui vuoi aggiungere il follow up, e ti si aprirà la seguente schermata.
  • Scermata della Scheda follow-up di Redcap
  • In riga troverai le varie schede Follow-up numerate relative a quel paziente, cliccando sul pallino grigio relativo al follow-up che vuoi temporalmente inserire ti si aprirà la scheda Follow-up da compilare.

Ti chiediamo di compilare le schede in maniera più completa e precisa possibile. In caso di dubbi o difficoltà puoi contattare il Servizio di Clinical Trial e Biometria del Dipartimento di Scienze Cardiologiche Toraciche e Vascolari dell’Università di Padova.
Email: riti.sctb.dctv@unipd.it
Tel: +39 049 8275 646

Buon lavoro!

Simbolo file in formato PDF Puoi scaricare il tutorial sull'utilizzo del Registo in formato PDF (1,46 MB).